La biblioteca nascosta di Dodici Mesi: i riferimenti letterari del Ciclo di Dodici

Quando il tuo protagonista fa lo scrittore, e ha alle spalle una carriera accademica nel campo della letteratura, una cosa è chiarissima: i libri per lui sono molto importanti. Scopriamo insieme quali sono i riferimenti letterari che troviamo nella biblioteca nascosta di Dodici Mesi (2024)?

 

Nel Ciclo di Dodici, i riferimenti letterari danno indizi sul mondo, raccontano i personaggi e aprono spazi di riflessione. I libri che troviamo tra le pagine dei romanzi non sono mai solo dei riempitivi o sfoggi di cultura. Raccontano sempre qualcosa: da ciò che muove i protagonisti, a cosa li spaventa, e da dove vengono.
I libri sono un modo per entrare nelle loro menti e conoscerne meglio il carattere. E le inclinazioni.

Se nel primo articolo abbiamo esplorato la biblioteca di Dodici Giorni (che puoi leggere qui), oggi continuiamo il viaggio tra le pagine con i riferimenti letterari dei volumi successivi. Ecco la biblioteca nascosta di Dodici Mesi:

  • Due trattati sul governo (1690), di John Locke

  • Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America (1776), di Thomas Jefferson

  • Memorial and Protest of the Cherokee Nation (1836), di John Ross

  • L’incredibile storia di Olaudah Equiano, o Gustavus Vassa, detto l’Africano (1789), di Olaudah Equiano

  • Zeitoun (2009), di Dave Eggers

  • Asterios Polyp (2009), di David Mazzucchelli

  • Non lasciarmi (2005), di Kazuo Ishiguro

  • The Portrait of a Lady (1881), di Henry James

  • The American (1877), di Henry James

  • Anna Karenina (1877), di Lev Tolstoj

  • Orgoglio e pregiudizio (1813) , di Jane Austen

  • Cime tempestose (1846), di Emily Brontë

E poi ci sono i crossover…

In Dodici Mesi compaiono anche due personaggi “prestati” dall’universo letterario di Agnese Naselli. Ecco perché aggiungiamo due testi bonus:

  • Another Love (2022), di Agnese Naselli

  • The Night We Met (2023), di Agnese Naselli – e qui troverete anche qualche citazione al Ciclo di Dodici!

Se vuoi scoprire altre curiosità dietro le quinte della saga, non perderti gli aggiornamenti di questa sezione!

Scopri Dodici Giorni e Dodici Mesi, disponibili su Amazon in formato cartaceo e digitale.

E se ti sei affezionatə ai personaggi “prestati” dall’universo di Agnese Naselli, non perdere i suoi romanzi Another Love e The Night We Met — anche loro ti aspettano su Amazon!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *