Ogni volta è una scommessa, di Alice Currenti
Ogni volta è una scommessa di Alice Currenti è uno sport romance italiano da leggere tutto d’un fiato. A casa vostra, sotto l’ombrellone, o dove volete. Pubblicato da Feltrinelli per la collana Night+Day, edita da SEM, Ogni volta è una scommessa parla di un famoso tennista in crisi, una scrittrice di romance storici in ascesa, e un contratto destinato a cambiare le loro vite per sempre.
Disclaimer:
Per i primi due romanzi di questa rubrica ho scelto quelli di persone che conosco. Un po’ perché ne sono orgogliosa, e un po’ perché sono usciti più o meno nello stesso periodo e la cosa, a parere mio, andava celebrata. Almeno con un articolo. Anche questo romanzo, come il precedente (che trovate in quest’articolo qui: Il Sigillo della Morte, di Nora B. Cugno), l’ho visto evolversi. In particolare, però, Ogni volta è una scommessa l’ho visto proprio nascere. In pratica, da pagina 1! E ne ho seguito il percorso, si può dire, da vicino. Quindi ne parlo emozionata, perché ho un debole per le storie a lieto fine.
Rece di Ogni volta è una scommessa:
In breve, e senza anticipare troppe cose, ché è meglio andarsele a leggere, Ogni volta è una scommessa racconta la storia di Giordana, scrittrice di romanzi rosa storici, e di Andrea, un tennista molto famoso, che però ha un problema: la sua carriera è in declino, e risollevarla richiederebbe un miracolo.
E… il miracolo arriva con il loro incontro, ma non si tratta mica di quelle robe tipo che si scontrano tra loro e lui le fa cadere i libri in corridoio e poi alla terza volta in cui si sorridono impacciati lui mormora: Dovremmo smetterla di incontrarci così. Nossignore, l’incontro avviene in segreto, nella stanza della redazione di una casa editrice, con Andrea che involontariamente insulta Giordana ancor prima di conoscerla. Sembra la ricetta per il disastro. Anche perché indispettire Giordana è l’ultima cosa che Andrea dovrebbe fare. La fama della scrittrice, cresciuta molto negli ultimi tempi, e la sua buona reputazione, potrebbero sollevare quella di Andrea che, al contrario, è colata a picco. Ma come? Facile! Ci pensano i loro “manager” (l’agente di lui, l’editor di lei): tirano fuori un contratto di finto fidanzamento, durante il quale Giordana “presterà” la sua buona reputazione ad Andrea che in cambio… si offrirà di vestirsi da personaggio storico per le copertine di Giordana.
Galeotto fu il prestavolto e chi ci pensò
Sì, avete capito bene. Andrea, come ricompensa per i favori di Giordana, dovrà indossare abiti d’epoca e impersonare il protagonista di una saga scritta dalla donna. Perché proprio questa scelta? Beh, molto semplice. Andrea è già indicato da Giordana (che fino ad allora non lo conosceva affatto) come prestavolto per il suo conte libertino. E da questo momento… tocca leggere per scoprire il resto.
Che ruolo ha lo sport?
Come già detto, si tratta di uno sport romance, ma uno sport romance di quelli veri. Non quelli dove facciamo finta di parlare di hockey con la scusa di scrivere pornazzi scadenti (mi hai sentita, vero, Icebreaker?, Sì, ce l’ho proprio con te!), oh no. Alice ha studiato a fondo il tennis, e le sue ricerche, nonché la voglia di essere accurata sul funzionamento di questa disciplina (non solo dal punto di vista della performance atletica, ma anche sul modo in cui si muove il mondo del tennis) hanno fatto sì che venisse fuori un romanzo curato nei minimi dettagli. Realistico e per, l’appunto, che parli davvero della vita di uno sportivo.
Che cosa ne penso?
Io avevo già adorato lo stile di scrittura di Alice nel suo romanzo d’esordio, intitolato Finché ti sento nell’anima (More Stories, 2023), e qui ho notato ancora quanto la sua prosa sia fresca e coinvolgente. I personaggi delle sue storie ti sembra di conoscerli da vicino. Ogni volta è una scommessa l’ho letto come bozza e l’ho riletto nella sua veste di “ufficialmente pubblicato” e la prima cosa che fin dall’inizio mi è saltata agli occhi è stata la grande capacità dell’autrice di costruire una trama romance che da un lato rispecchi il genere (e il sottogenere) a cui appartiene, e dall’altro riesca a dare qualcosa di nuovo e unico. Qualcosa che è solo di questa storia.
Io di romance non ne leggo molti, anche se ne guardo tantissimi in forma di film (e questo come film lo vedrei benissimo) e mi sono divertita molto insieme a quei due pazzi di Giordana e Andrea.
In ultimo, lo dico per amore di chiarezza: ci sono dei trope che possono interessare a una fascia di lettor3. L’utilizzo annunciato dei trope (cioè dirli in anticipo) a volte è utile per sapere già a cosa si va incontro, ma io non sono molto fan della cosa, quindi non dirò quali sono, ma Alice su Instagram li dice, e sul suo profilo ci sono tutte le info a riguardo. Io invece dei trope, piuttosto dico:
Leggilo se
Ti piacciono i romance sportivi dove si parla davvero di sport e ami le scene erotiche e la tensione sessuale tra i personaggi. Poi aggiungerei che se hai un debole per le storie che iniziano con un finto fidanzamento (colpevole io), questo romanzo fa proprio per te. Se hai amato film come Tutte le volte che ho scritto ti amo, devi solo goderti la storia di Giordana e Andrea. Poi fammi sapere che ne pensi.
📌 Scopri di più su Alice Currenti su Instagram @alicebooklander
📖 Acquista il libro qui: Amazon (al momento è gratis per gli abbonati Kindle Unlimited).
Io sono Ama e questa rubrica è RecensiAma – Libri. Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirmi per non perderti i miei prossimi contenuti!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!